
Molte conferme e qualche sorpresa nella classifica delle trasmissioni più viste in prima serata del 2013, aggiornata al 30 giugno (dati Auditel). Il podio è tutto targato Rai1 con in vetta il Festival di Sanremo vinto da Marco Mengoni, che precede «Volare – La grande storia di Domenico Modugno» e «Il commissario Montalbano».
Ecco tutte le posizioni nel dettaglio. Va precisato che in questa classifica i programmi a puntate sono presenti con la puntata più vista, le competizioni sportive con l’evento più visto.
Decimo posto: «Che Dio ci aiuti 2»
7.681.000 telespettatori, 25,01% di share, Rai1, giovedì 21 febbraio
Perfettamente complementare a «Don Matteo» (grande protagonista dell’autunno 2012), la fiction con Elena Sofia Ricci nei panni di Suor Angela ha superato i già brillanti risultati ottenuti nell’inverno 2011 dalla prima stagione. L’episodio più visto è stato l’ultimo, il meno visto è stato il 6° (5.726.000, 21.01%), trasmesso il 7 marzo.
Nono posto: Milan – Barcellona
7.896.000 telespettatori, 25.79% di share, Canale 5, mercoledì 20 febbraio
La partita più vista di Champions League (e dell’anno se si aggiungono gli ascolti di Sky e Mediaset Premium) non poteva che essere la sfida tra i rossoneri e i catalani di Messi, terminata con la storica vittoria del Milan (2-0, gol di Boateng e Muntari). Tra gli altri incontri di Champions trasmessi da Canale 5 spicca anche Juventus – Barcellona del 10 aprile (7.169.000, 23.75%).
Ottavo posto: «Italia’s Got Talent»
8.096.000 telespettatori, 32.19% di share, Canale 5, sabato 23 febbraio
L’unica produzione Mediaset presente nella Top 10 è il talent di Maria De Filippi condotto da Belen Rodriguez e Simone Annicchiarico. Anche quest’anno la puntata più vista non è stata la finale, bensì l’ultima delle selezioni. L’ascolto medio di questa quarta edizione è stato di 7.196.000 telespettatoru (30.42%), il più alto mai registrato da «IGT».
Settimo posto: Juventus – Milan
8.469.000 telespettatori, 29.46% di share, Rai1, mercoledì 9 gennaio
Un’esclusiva Rai, anche nei primi mesi del 2013 la Coppa Italia registrato ottime medie. Oltre al quarto di finale vinto dalla Juventus contro il Milan (2-1), ricordiamo la semifinale Lazio – Juventus del 29 gennaio (8.046.000, 26.72%).
Sesto posto: Italia – Brasile
8.545.000 telespettatori, 29.06%, Rai1, giovedì 21 marzo
Tra le partite della nazionale di calcio, l’amichevole con il Brasile giocata a Ginevra (punteggio 2-2) ha fatto meglio di Malta – Italia del 26 marzo (8.450.000, 28.51%), match valido per la qualificazione ai Mondiali 2014.
Quinto posto: «Servizio Pubblico»
8.670.000 telespettatori, 33.58%, La7, giovedì 10 gennaio
Grazie all’epocale puntata con Silvio Berlusconi, il programma di Michele Santoro ha riscritto la storia di La7 facendole toccare vette d’ascolto mai neppure sfiorate in passato.
Quarto posto: «Il commissario Montalbano»
10.223.000 telespettatori, 36.43%, Rai1, lunedì 29 aprile
Con i 22 episodi prodotti dal 1999 al 2011 la serie con Luca Zingaretti tratta dai romanzi di Andrea Camilleri non aveva mai superato i 10 milioni di spettatori. Ce l’ha fatta quest’anno con «Una voce di notte» e «Una lama di luce» (il più visto), ma già i primi due episodi della stagione, «Il sorriso di Angelica» (9.630.000, 34.19%) e «Il gioco degli specchi» (9.948.000, 35.17%), avevano fatto il botto.
Terzo posto: «Volare – La grande storia di Domenico Modugno»
11.385.000 telespettatori, 38.98%, Rai1, martedì 19 febbraio
In onda due giorni dopo la finale di Sanremo, la miniserie di Rai1 con uno straordinario Beppe Fiorello nel ruolo di Mister Volare era destinata a grandi ascolti, ma nessuno avrebbe scommesso su un risultato così clamoroso, il più alto dal 2005 per una fiction. La prima punta, in onda lunedì 18 febbraio, ha ottenuto una media di 10.099.000 telespettatori (34.21% di share).
Secondo posto: Spagna – Italia: semifinale della Confederations Cup
12.479.000 telespettatori, 47.55%, Rai1, giovedì 27 giugno
La seconda semifinale della Confederations Cup, terminata ai rigori e vinta dagli spagnoli, è stata finora l’evento sportivo più seguito del 2013.
Primo posto: 63° Festival della canzone italiana
12.997.000 telespettatori, 53.8%, Rai1, sabato 16 febbraio
La finale di Sanremo 2013 guida la classifica Auditel dei primi quattro mesi dell’anno. Condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, quest’anno Sanremo è partito martedì 12 febbraio con 12.969.000 spettatori (48.3%) toccando il suo minimo, peraltro altissimo, nella serata di giovedì 14 febbraio (10.700.000, 42.5%).